MS Computer

Laboratorio di Biologia e Microbiologia

Il laboratorio didattico di biologia è un ambiente all’avanguardia progettato per favorire l’apprendimento attivo e pratico delle scienze biologiche.


  • Scrivi una mail:  sandro.maini@ms-computers.it

  • Chiamaci: (+39) 335 52 77 002



 

Il laboratorio didattico di biologia è un ambiente all’avanguardia progettato per favorire l’apprendimento attivo e pratico delle scienze biologiche. Grazie all’utilizzo di strumenti avanzati, il laboratorio offre la possibilità di effettuare esperimenti e analisi approfondite, garantendo al contempo un alto livello di sicurezza per studenti e docenti. Questo spazio è un luogo ideale per lo sviluppo di competenze scientifiche fondamentali e l’approfondimento di conoscenze teoriche attraverso esperienze pratiche.

Obiettivi Formativi

  • Fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle tecniche di laboratorio biologico.
  • Favorire lo sviluppo di competenze pratiche nella preparazione, osservazione e analisi di campioni biologici.
  • Incoraggiare un approccio critico alla raccolta e interpretazione dei dati scientifici.

Finalità Didattiche

  • Preparare gli studenti alle sfide professionali e accademiche nell’ambito delle scienze biologiche.
  • Promuovere il lavoro di gruppo e la capacità di comunicare i risultati scientifici.
  • Stimolare la curiosità scientifica e il pensiero innovativo attraverso attività sperimentali.

Esempi di esercitazioni pratiche

  • Osservazione di cellule e tessuti:
    • Preparazione di vetrini con campioni biologici.
    • Osservazione al microscopio di cellule animali e vegetali con diverse tecniche di colorazione.
  • Studio della crescita batterica:
    • Preparazione di terreni di coltura.
    • Inoculo di campioni e monitoraggio della crescita in incubatore.
    • Analisi quantitativa mediante contacolonie.
  • Analisi spettrofotometrica del DNA:
    • Isolamento di acidi nucleici.
    • Misurazione della purezza del DNA mediante spettrofotometro UV/Visibile.
  • Reazioni enzimatiche:
    • Studio dell’attività enzimatica a diverse temperature e pH utilizzando bagnomaria e incubatori.
    • Analisi dei dati raccolti.
  • Sterilizzazione di strumenti e materiali:
    • Uso dell’autoclave per sterilizzare attrezzature da laboratorio.
    • Verifica dell’efficacia della sterilizzazione con colture microbiologiche.